La disinfestazione anossica permette di debellare qualsiasi insetto (Tarlo, Termite, Pesciolino d’argento, Orologio della morte) che infesta un manufatto e che si nutre di legno, carta e altro materiale organico.
Questa operazione, prevede l’eliminazione dell’ossigeno dall’atmosfera e la realizzazione di involucri in materiale plastico, ove saranno posti gli oggetti da trattare. Successivamente al loro interno, viene immesso l’azoto e assorbito l’ossigeno.
Viene creata un’atmosfera circoscritta e modificata, nella fattispecie con un contenuto di ossigeno inferiore allo 0,2%. Quando si depriva l’insetto dell’ossigeno, il suo processo metabolico subisce una brusca accelerazione, i liquidi interni attraverso gli spiracoli, evaporano, portando l’insetto alla disidratazione ed alla morte.
Per questo tipo di disinfestazione, è previsto l’utilizzo del sistema Veloxy. L’apparecchiatura consente di operare in loco, in modo non invasivo, senza l’impiego di sostanze chimiche, dannose per i Beni da trattare e per la salute degli operatori del settore.
Il nostro tipo di intervento varia a seconda degli oggetti colpiti, del danno riscontrato, della sua gravità e dal tipo di ambiente di conservazione.
Il sistema Veloxy elimina l’ossigeno dall’aria in cui si faranno permanere le opere per un certo tempo, lasciandole immerse di fatto in un’atmosfera simile a quella in cui erano immerse precedentemente, ma senza l’ossigeno. Un particolare compressore invia l’aria presente nell’ambiente al Veloxy che a sua volta attraverso particolari filtri separa i gas di cui è composta l’atmofesra, inoltrando solamente l’azoto, all’interno di un involucro stagno, appositamente realizzato con un film plastico multistrato a barriera di gas, termosaldato. Le opere e gli oggetti da trattare, rimangono a contatto con questa atmosfera per 21 giorni, trascorsi i quali è garantita la morte di tutti gli insetti infestanti presenti, in qualunque ciclo vitale essi si trovino.
Grazie alla maneggevolezza del VELOXY, i nostri trattamenti possono essere realizzati in loco; inoltre l’involucro a barriera di gas viene realizzato su misura al momento e non solo permette di movimentare l’opera il meno possibile, ma la stessa potrà essere lasciata anche nel punto originario di conservazione senza creare nessun pericolo o disturbo. Nel caso di libri e giornali, o piccoli oggetti, può essere consigliabile provvedere alla successiva conservazione sotto vuoto per garantire una successiva inattaccabilità da parte di nuovi parassiti quali funghi, spore, virus, batteri.